Sono circa 4 miliardi le persone che in tutto il pianeta si curano con le piante. In pratica, l'80% della popolazione mondiale usa medicinali, infusi, estratti a base di sostanze derivate dalle piante. A fornire questi dati è l'Organizzazione mondiale della sanità. Sono oltre 35 mila le specie vegetali impiegate a scopo curativo. Ma è solo una piccola parte di quello che la natura può offrire all'uomo se si pensa che esistono ancora oltre 400 mila specie vegetali di cui si sa ancora ben poco e che potrebbero offrire validi rimedi per la cura della salute e il benessere dell'uomo.
L’arte erboristica, nel tempo, ha affinato le sue capacità e conoscenze. Le piante sono state catalogate, così come i principi e le proprietà. Sono state distinte le piante officinali da quelle aromatiche e dalle spezie, e stabilita la destinazione per scopi terapeutici, nutritivi o cosmetici. La raccolta si è specializzata attraverso metodi e tecniche innovative e le coltivazioni agricole sono attentamente curate e protette. Sia che si parli di erboristeria (intesa come raccolta o produzione di piante medicinali, la loro preparazione e il loro utilizzo) o di fitoterapia (che si riferisce all'utilizzo delle sostanze ricavate dalle piante officinali), una cosa è certa: la cultura dei cittadini in termini di salute e benessere integra sempre di più l'uso delle piante.
Oggi si può contare su laboratori artigianali come Laborbio che si occupano della formulazione e preparazione di estratti di piante, spezie, oli essenziali, oleoliti. Professionisti che seguono con cura e passione il processo di coltivazione delle piante, raccolta e confezionamento finale. Le erbe di Laborbio provengono da coltivazioni biologiche o sono raccolte in zone lontane da qualsiasi forma di inquinamento.