L'achillea prende il nome dal mito di Achille, l'eroe leggendario della guerra di Troia. Secondo il racconto di Plinio, è il centauro Chirone a consigliare ad Achille di usare questa pianta per curare, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, le ferite dei soldati durante l'assedio della città. L'achillea viene usata in campagna anche per la sua proprietà di conservare il vino. Cresce nelle praterie, ai margini di viottoli e delle ferrovie, fino a 2.500 metri.
Gli effetti sulla pressione e sull'addome
L'achillea può ridurre la pressione arteriosa con un’azione di rilassamento sulla muscolatura dei vasi sanguigni. Stesso beneficio che può dare all'addome contribuendo ad alleviare dolori da colite, crampi e legati alle mestruazioni. E' utile anche in caso di emorragie provocate da emorroidi o da sanguinamenti alle gengive. Va evitato l'uso in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti, ai bambini, alle donne in gravidanza o in fase di allattamento.
Altre proprietà e benefici
L'olio essenziale di achillea è un ottimo cicatrizzante, rimargina i tessuti, lesioni della pelle, ferite e piaghe. Efficace contro gli spasmi muscolari perché, grazie al suo effetto antispasmodico, rilassa la muscolatura liscia. Attenua gli sbalzi d'umore, nervosismi debolezze legati soprattutto alla fase premestruale. Nel caso di ipertensione, come detto, l'olio essenziale di achillea aiuta a controllare gli sbalzi di pressione e ristabilire la normale circolazione sanguigna.
Diffusione ambientale
Basta usare una goccia per ogni mq dell'ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni. Contro depressione, nervosismo.
Crema viso e mani
Bisogna miscelare circa 4 gocce di olio essenziale in 50 ml di crema neutra, applicata su viso e collo dona elasticità ai tessuti e previene le screpolature. Vi consigliamo di provare il nostro Olio essenziale Achillea 100% puro e naturale. Date uno sguardo qui.